Archivio dell'autore: fra

42 in giappone!

42 ― ある建物世界からの物語』フランチェスカ・コーニ、ドナテッロ・デ・マッティア

dal programma del Yamagata International Documentary Film Festival

Lascia un commento

Archiviato in info proiezioni, news

la proiezione nel cortile

13 ottobre 2011, cortile di viale Bligny 42, Milano

Questo è stata la vera conclusione di 42: è oggi che abbiamo finito il film. La proiezione di stasera è parte integrante, fondamentale dell’intero progetto. Con la proizione nel cortile abbiamo (finalmente) “restituito” al palazzo le storie che avevamo preso in prestito.

Già dal pomeriggio la preparazione aveva destato curiosità, ma una curiosità dalla distanza, come mosche che girano attorno ma non si avvicinano veramente. Ogni tanto uno veniva e chiedeva “è qui la festa?” “è vero che c’è un film?”.
La Pia ha coordinato in modo eccellente nei giorni precedenti la preparazione di piatti provenienti dagli angoli più disparati del mondo: Marocco, Perù, Cina, Polonia, Svezia, Italia…).
Alcuni amici venuti da fuori spizzicavano qualcosa al buffet, facevano un giro in libreria.
Gli abitanti gironzolavano o si affacciavano e scomparivano subito.

Poi all’improvviso la proiezione (giusto due parole urlate sopra al chiacchiericcio, prima): il suono del film ha fatto da richiamo. Di colpo sono apparse decine di persone, ragazzi, mamme e papà con i passeggini, bambini che correvano dappertutto. E tutti ipnotizzati, un silenzio pieno di attesa. Ogni tanto un commento ma con gli occhi sempre incollati allo schermo, senza neanche girare la testa. Uno che quasi litiga con Fabio che si mette davanti coprendogli la visuale. Facce curiose affacciate a ogni finestra e ballatoio, silenzio surreale carico di energia e aspettativa, interrotto da risate e gomitate al vicino. C’è chi si è riconosciuto, chi ha riso nel vedere moltiplicato e ingigantito qualche dettaglio della sua casa e del suo cortile, chi ha intravisto un amico nei disegni. “Mon Dieu!”rideva l’enorme brasiliana sulla scena della peluqueria. Karima dice “ma sono io quella, oh mamma! ma dopo ci sono ancora?”. In fondo al cortile, dalla parte opposta a tutta la calca, un bimbo cinese sta seduto da solo, sullo zaino, con le mani sotto il mento e guarda il film.
Quando qualcuno fa troppo casino tutti gli altri gli urlano shhhhh!. Poi uno davanti a un’inquadratura chiede ad alta voce “e questo dov’è?” e tutti in coro “è qui!”, indicando.
Il cartello di invito fuori dal portone non è stato strappato per tutta la settimana. Questo è molto strano e inusuale. Forse perchè era indirizzato proprio agli inquilini, nella loro lingua madre?
Durante la serata l’aiutante della Pia, un ragazzo giovanissimo, tunisino, dice che non sapeva che ci fosse una libreria nel palazzo, non ci era mai entrato, aveva visto che c’era qualcosa ogni tanto dentro, ma pensava che fosse ” solo per voi”.

Alla fine qualcuno ha detto che il film era KARIMA, bello, ma non è quello che importa. C’è stato un breve applauso, poi come sono arrivate, le persone sono scemate velocemente.

Forse è questo è il vero motivo per cui è stato fatto il film…

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in il film, info proiezioni

proiezione in viale bligny42

il 13 ottobre, proiezione presso la libreria Shake interno4, nel cortile di viale Blingy 42

Lascia un commento

Archiviato in info proiezioni, news

crediti – scheda tecnica

Fiche Artistique

Autors : Francesca Cogni and Donatello De Mattia

Scénario / Screenplay : Francesca Cogni, Donatello De Mattia, Fabio Falzone

Image / Photography : Donatello De Mattia

Dessins / Drawings : Francesca Cogni

Animation: Francesca Cogni

Montage / Editing : Francesca Cogni

Son / Sound : Francesca Cogni and Donatello De Mattia

Musique / Musics : ventiili, 2009

 

Fiche Technique 

Année de tournage / Year of production  / Year of diffusion : 2009

Durée / Running time : 18 min

Technique / Technics : video and stop-motion animation

Producteur / Producer : GingerProduzioni.Tooa / Film Flamme S.A.C.R.E.

Format de tournage / Screenplay : DVpal

Format de post-production / Screen ratio : 4:3

Format de masterisation / Mastering format : mini DV, DVD

Langue originale / Original language : Italian

Lascia un commento

Archiviato in il film

biography

Francesca Cogni,1980 Milano, Italy.

Artist and videomaker. She makes experimental films, animations, carnet de voyage. She works alone, and develops projects also in collaboration with musicians, architects, dancers, directors in transectorial projects. She took part to several exibithions and festivals in Europe. She works around tales generated by the space, observing terrirories and journies. These stories become series of drawings, videos, books and installations. In 2008 she founded with D. De Mattia TooA Cultural Association, that promotes site-specific artistical and cultural projects in relation with territories. She is professor of Drawing at NABA Academy, Milano.(www.tooa.it and zebrablu.blogspot.com)

Donatello De Mattia, born in Bari, Italy 1970

Architect, artist, videomaker. He works in the field of architecture and urbanism. Its production includes video, sound, drawing, photography, relational projects. In his films he uses video as a tool for visual investigation and analysis of urban and extra-urban space. He has taken part or created different collective projects (such as Multiplicity, Stalker / osservatorioNomade, AvanguardiePermanenti, Officina Plug-ins NetworkVisionProject) and individual research. In 2008 he founded with Francesca Cogni TooA Cultural Association, which provides site-specific art project in connection with the territories and memoirs (www.tooa.it). He published “Per un approccio audiovisivo all’urbanistica, nuova frontiera di indagine e di progetto” (“For an audio-visual approach to Urbanism, a new fronteer for researching and projecting”) inside Arona, strategie e pratiche del progetto urbanistico, curated by A. Di Campli, ed. Franco Angeli 2008. http://www.tooa.it

Lascia un commento

Archiviato in autori

sul film

sul blog di cinema treninellanotte

e un articolo del Manifesto dell’8.12.09 riportato qui

 

Lascia un commento

Archiviato in press

festival web cjc

42 è online con il festival web di Collective Jeune Cinema di Parigi:

http://www.cjcinema.org/pages/catalogue_en_ligne.php

Lascia un commento

Archiviato in info proiezioni

FrontDoc

42 sarà proiettato al festival FrontDoc di Aosta, il 1 dicembre 2010

Lascia un commento

Archiviato in info proiezioni

una segnalazione di 42

una segnalazione del film su Corriere Immigrazione

Lascia un commento

Archiviato in press

polygone etoilée, marsiglia

proiezione del film a Marsiglia, durante la Semaine Asymetrique del Polygone Etoilèe.

il festival inizia il 22 novembre, 42 verrà presentato il 28 novembre alle h 17

Lascia un commento

Archiviato in info proiezioni, news